Condiloma anale

Per parlare di condiloma anale, non si può prescindere dal papilloma virus umano o HPV. Che è la più diffusa tra le malattie sessualmente trasmissibili.

Esistono più di quaranta tipi di papilloma virus in grado di colpire gli organi genitali maschili e femminili, ma anche la bocca e la gola. La maggior parte delle persone colpite dal papillomavirus non sa di essere stata contagiata.

Anche perché la maggior parte dei pazienti affetti dal papilloma virus non presenta né sintomi né problemi di salute.

Indice
    Add a header to begin generating the table of contents
    condiloma anale

    Il condiloma anale

    condilomi anali (chiamati anche verruche anali), sono condizioni relativamente comuni e fastidiose che coinvolgono l’area attorno all’ano. Ma possono interessare anche la pelle dell’area genitale così come il canale anale. Si presentano all’inizio come piccole protuberanze, tanto quanto la testa di uno spillo, e possono crescere fino a dimensioni considerevoli. Possono provocare prurito o piccole perdite di sangue.

    Condiloma anale cause

    Causa dei condilomi è il virus del papilloma umano. Chiamato anche HPV. Il quale è relativamente contagioso.

    Il virus viene trasmesso da persona a persona, spesso mediante rapporti sessuali o contatto diretto. Si conoscono oltre 100 tipi di HPV, dei quali la maggior parte causa malattie non gravi.

    Quali ad esempio le verruche cutanee, mentre altri sono causa di tumori benigni, come il condiloma genitale oppure anche maligni, come il cancro al collo dell’uteroal cavo oraleall’anoall’esofago, alla laringe.

    Il papilloma virus provoca anomalie nelle cellule della pelle infette, nella maggior parte dei casi i cambiamenti cellulari non sono visibili ad occhio nudo e passano inosservati.

    Condilomi anali sintomi

    Nelle donne le verruche genitali compaiono come condilomi vaginali o nell’ano, intorno a queste zone, oppure ancora sul collo dell’utero.
Negli uomini, invece, i condilomi compaiono sul pene, sullo scroto, sul glande, sull’inguine o sulle cosce. Ma possono averli anche anali.

    I condilomi possono essere in rilievo o piatti, piccoli o grandi. Talvolta possono essere raggruppati, ed assumere una forma che ricorda un polipo o un cavolfiore.

    Spesso, però, sono dello stesso colore della pelle e non causano dolore. In alcuni casi le verruche sono talmente piccole e piatte che possono addirittura passare inosservate.

    È possibile che trascorrano diversi mesi o anni prima che appaiano i sintomi dell’infezione, e questi sintomi possono anche non presentarsi.

    Nelle donne, il virus può causare modifiche al collo dell’utero che potrebbero causare un tumore, quindi è importante diagnosticarlo e curarlo prima possibile.

    Gli uomini portatori di HPV possono anche essere a rischio di tumore al pene e all’ano.

    Nei bambini, la presenza di un’infezione MST – IST (Malattie sessualmente trasmesse o Infezioni Sessualmente Trasmesse) potrebbe essere un indizio di abuso sessuale. Se avete un qualche timore o sospetto, parlatene apertamente con il pediatra.

    Fattori di rischio del condiloma anale

    Poiché il virus HPV si diffonde attraverso il contatto sessuale, il miglior modo per prevenire rimane l’astinenza.

    Il contatto sessuale con diversi partner o con qualcuno che ha diversi partner aumenta il rischio di contrarrequalsiasi tipo di malattia sessualmente trasmissibile. Se usato in maniera corretta e costante, il preservativo può diminuire il rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili.

    Gli adolescenti in cura per le verruche genitali, dovrebbero anche sottoporsi a esami per escludere la presenza di altre malattie a trasmissione sessuale e dovrebbero essere lasciati da soli a tu per tu con il medico. Per poter parlare apertamente degli argomenti privati come l’attività sessuale.

    Non tutti gli adolescenti, infatti, si sentono a proprio agio a parlare di certi argomenti con i propri genitori. Comunque è importante incoraggiarli a discutere con un adulto fidato che può informarli correttamente.

    Trattamento condilomi

    La bonifica di piccole lesioni condilomatose esterne, può avvenire senz’altro in prima battuta con metodo farmacologico (creme locali), in genere con buoni risultati.

    Se, di contro, le lesioni sono maggiori come numero e dimensioni o se c’è estensione di malattia nel canale anale si procede alla bonifica in regime ambulatoriale con anestesia locale. Oppure in Day-Surgery. Anche in due tempi, di fronte ad un interessamento magari circonferenziale dell’ano.

    L’indicazione al tipo di trattamento è riservata allo specialista Proctologo.

    dott luca bordoni proctologo pelviperineologo

    Dott. Luca Bordoni Proctologo

    Chirugo Generale Esperto in Proctologia e Pelviperineologia.

    Prenota una visita