Pelviperineologia

Per Pelviperineologia si intende una branca della Medicina che si accompagna alla Proctologia e che tratta, studia e diagnostiche le patologie a carico del pavimento pelvico.

Come la Proctologia, anche la Pelviperineologia è un percorso che non possiamo definire una specialità medica nel senso “ufficiale” del termine, ma è più un approfondimento.

Potremmo definirla un ramo, una sottospecialità o ultra specialità che viene approfondita solitamente dal Medico specializzato in Chirurgia Generale.

Solitamente molti Proctologi si occupano anche di Pelviperineologia, anche se non tutti.

Se hai dei problemi a carico del pavimento pelvico e sei alla ricerca di un Medico che possa aiutarti, cerca un Proctologo che sia anche Pelviperineologo o esperto in Patologia del Pavimento Pelvico.

Facciamo però prima un piccolo focus su cos’è il Pavimento Pelvico.

Indice
    Add a header to begin generating the table of contents

    Cos'è il pavimento pelvico

    I muscoli del pavimento pelvico sono quei muscoli che danno supporto a vescica, utero e intestino.

    Sono molto importanti perché prevengono problematiche di salute “fastidiose” come ad esempio l’incontinenza urinaria o l’incontinenza fecale.

    Il pavimento pelvico e i suoi muscoli sono importantissimi anche per il buon “funzionamento” di un corretta attività sessuale.

    Hanno anche una funzione di prevenzione di problematiche più gravi come ad esempio i diversi tipi di prolasso.

    Ci sono alcune situazioni o condizioni mediche che possono indebolire Il pavimento pelvico tra cui:

    • Gravidanza
    • Cancro alla Prostata
    • Obesità Sovrappeso
    • Sforzo nell’atto evacuativo
    • Vita sedentaria

    Quando parliamo quindi di Pelviperineologia dobbiamo sapere esattamente cos’è il Pavimento Pelvico e come funziona.

    Pelviperineologia e prolassi

    Le condizioni mediche di cui si occupa maggiormente il Medico Proctologo esperto in Pelviperineologia sono tutti i tipi di Prolasso.

    In particolare il Pelviperineologo tratta i prolassi di:

    • utero
    • vagina
    • retto
    • vescica

    A differenza di tanti anni fa, i prolassi che devono essere trattati chirurgicamente, sono più facili da gestire con le tecniche mini-invasive.

    Sono tecniche, come suggerisce il nome, che si caratterizzano per la minore invasività e che portano meno problematiche di gestione e meno dolore nella fase post operatoria.

    Ecco delle schede di approfondimento delle patologie del pavimento pelvico.

    Tecniche chirurgiche mininvasive

    In passato, molti interventi chirurgici di prolassi erano demolitivi. Con le tecniche mini invasive questo problema viene spesso risolto.

    In particolare il Dott. Luca Bordoni, Proctologo e Pelviperineologo (esperto in Malattia del Pavimento Pelvico) esegue le seguenti tecniche di intervento:

    • STARR
    • POPS (definito anche intervento salva-utero)

    Puoi prenotare una visita specialistica di pelviperineologia con il Dott. Luca Bordoni.

    Visita in molte Regioni Italiane tra cui:

    • Lombardia
    • Emilia Romagna
    • Liguria
    • Piemonte
    • Molise
    • Calabria
    dott luca bordoni proctologo pelviperineologo

    Dott. Luca Bordoni Proctologo

    Chirugo Generale Esperto in Proctologia e Pelviperineologia.

    Prenota una visita