Rettocele
Il rettocele è un disordine del pavimento pelvico molto frequente nelle donne che hanno superato i 40 anni di età, spesso asintomatico.
Clinicamente si presenta come un’erniazione della parete rettale anteriore nel lume della vagina. Il rettocele è l’espressione di un retto prolassato, con tuniche muscolari assottigliate o sostituite da tessuto connettivo. Esso diviene evidente solo quando il retto è pieno o sotto ponzamento.

Cause e fattori di rischio
Diversi sono i fattori predisponenti e le cause:
- parto
- neuropatie
- obesità
- sforzo addominale eccessivo
- alterazioni del tessuto connettivo
- precedenti chirurgici
- età avanzata
Sintomi rettocele
I sintomi sono principalmente:
- senso di ostruita defecazione
- senso di defecazione difficoltosa e incompleta, per la presenza di una massa vaginale
Le feci, infatti, rimangono intrappolate in questa sacca. Per questo motivo, spesso, le pazienti sono costrette ad introdurre un dito in vagina e spingere sulla parete di questa sacca per svuotarla.
Di questi sintomi solo il senso di massa vaginale è specifico per questa patologia.
Gli altri sono sintomi comuni ad altre affezioni che spesso coesistono e che vanno tenute presenti.
In quanto potrebbero essere responsabili di persistenza dei disturbi della prostata dopo l’intervento.:

Dott. Luca Bordoni Proctologo
Chirugo Generale Esperto in Proctologia e Pelviperineologia.