Tumori ano

tumori ano

Tumori ano: cosa sono?

Con la generica definizione di cancro anale o neoplasia anale indichiamo in realtà molteplici tipi di lesione.

Che vengono definiti a seconda della zona di origine compresa tra la cute perianale e la mucosa rettale.

Carcinoma epideromoide

Tumori ano: quali sono i tipi e come si trattano.

Il carcinoma epidermoide rappresenta la varietà più frequente, oltre l’80% di tutti i tumori dell’ano.

È un tipo di neoplasia di maggiore riscontro nella popolazione femminile sopra il sessantesimo anno di età e negli uomini omosessuali.

Fattore predisponente pare possa essere l’infezione con HPV.

Tumore all’ano come si manifesta?

Questo tipo di tumore all’ano si manifesta con dolore anale, secrezione sierosa che macchia la biancheria intima, rettorragia, prurito.

Può avere forma ulcerata, infiltrante o vegetante.

La diagnosi

La diagnosi di questo cancro anale è facile grazie all’esame istologico, anche se già l’esame di tipo obiettivo è quanto in ogni caso indicativo.

La terapia

Tumori ano: quale terapia?

Possiamo dire che varia a seconda di diversi parametri che devono essere attentamente valutati dal proctologo prima di procedere a qualsiasi trattamento.

Ad esempio le dimensioni della neoplasia, oppure infiltrazione delle varie strutture muscolari, infiltrazione degli organi vicini, grado di interessamento circonferenziale, linfoadenopatie, metastasi a distanza.

Valutando, quindi, tutti questi parametri la scelta terapeutica sul carcinoma anale può prevedere l’escissione chirurgica locale, la radioterapia e la chemioterapia.

Queste ultime due terapie vengono effettuate singolarmente oppure associate fra loro.

Altri tipi di tumori ano

Tra gli altri tipi di tumori anali troviamo ad esempio la malattia di Paget.

Ossia una rara discheratosi, che può rappresentare la manifestazione a distanza di un’altra neoplasia (come quelle al seno, utero, prostata).

Questo particolare tumore ano si manifesta con prurito intenso, dolore e secrezione sieropuruloide.

Altro tumore ano rettale è la malattia di Bowen, un epitelioma intradermico causato dal virus oncogeno HPV, a lenta evoluzione invasiva. Anch’esso si manifesta con prurito e secrezione

Il tumore colloide, a partenza dalle ghiandole anali, può essere la trasformazione di una fistola anale e, pertanto, si corre il rischio di ritardare la diagnosi

Il carcinoma anale cloacogenico, che origina dall’epitelio di transizione, provoca generalmente dolore e sanguinamento anale.

Il melanoma maligno, che origina dai melanociti dell’epitelio malpighiano del canale anale, ha prognosi infausta per la rapida tendenza a metastatizzare.

Il carcinoma spinocellulare, origina dall’epitelio malpighiano cheratinizzato, si manifesta con prurito, sanguinamento, dolore, secrezione sierosa.

Quando chiamare il Medico?

Tumori ano: quando bisogna contattare il Medico?

Abbiamo visto che i sintomi del tumore all’ano sono comunque sintomi tipici di altre problematiche anali.

Quindi ad esempio dolore anale, sanguinamento, prurito e secrezioni sierose.

Sebbene, di solito, questi sintomi sono abbastanza comuni e non bisogna preoccuparsi, una visita proctologica di controllo è sempre consigliata.

Il Medico Proctologo saprà consigliarvi subito il da farsi e potrà impostare subito il percorso terapeutico più idoneo.

Per risolvere problemi che magari sono diversi dai tumori anali, ma sono comunque da non trascurare.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui social

dott luca bordoni proctologo pelviperineologo

Dott. Luca Bordoni Proctologo

Chirugo Generale Esperto in Proctologia e Pelviperineologia.

Prenota una visita