Diarrea Come Fermarla

diarrea come fermarla

Diarrea, come fermarla? A tutti almeno una volta nella vita è capitato un episodio di diarrea, in genere di breve durata e a risoluzione spontanea.

Il problema tuttavia può essere ben più serio se pensiamo alla diarrea infettiva infantile come causa di mortalità infantile nei paesi in via di sviluppo.

La diarrea  fa parte dei diversi tipi di feci e può essere definita come emissione di feci liquide o semiliquide tre o più volte al giorno.

È essenziale distinguere la forma di diarrea acuta, che compare improvvisamente ed in genere non dura più di 5 e 10 giorni dalla forma di diarrea cronica. Cioè di lunga durata.

Tipi di diarrea

Esistono quattro meccanismi completamente diversi secondo i quali può comparire diarrea e spesso due o più meccanismi possono essere presenti nello stesso paziente.

In particolare si distingue:

Diarrea secretoria

In questo caso l’intestino riversa più liquidi al suo interno o ne assorbe meno sia a livello dell’ileo, sia a livello del colon. È in genere causato da malattie infettive quali ad esempio il colera.

Diarrea osmotica

Una quantità eccessiva di acqua viene richiamata dal sistema circolatorio nel lume intestinale per la presenza di sostanza contenute nel lume stesso o assunzione di lassativi osmotici.

Le sostanze cui facciamo riferimento vengono richiamate dal sistema circolatorio ad esempio a causa di intolleranza al lattosio.

Diarrea motoria

L’ aumento della motilità intestinale è il meccanismo alla base del fenomeno con conseguente ridotto tempo di assorbimento. Come succede ad esempio nel colon irritabile.

Diarrea infiammatoria

La mucosa intestinale è infiammata come conseguenza in genere di un’infezione o di una malattia infiammatoria intestinale cronica (morbo di Crohn, colite ulcerosa).

Oppure come conseguenza di altre malattie di varia natura. Con dissenteria associata in genere a sangue e conseguente a infezioni da Salmonella, Shigella o Entoameba hystolitica.

Diarrea e Disidratazione

Il problema fondamentale della diarrea soprattutto acuta è che può provocare anche rapidamente disidratazione con conseguenze serie soprattutto nel bambino e nel paziente anziano.

Cause della diarrea

Le cause possono essere svariate e diverse tra loro, riassumibili in sintesi in:

  • Infezioni
    • Batteriche
    • Virali (comuni nei bambini)
    • Parassitarie
  • Malattie
    • Intesinali Funzionali (come la sindrome dell’intestino irritabile)
    • Inifiammatorie croniche intestinali (ad esempio colite o morbo di chron)
    • Immunitarie (gastroenterite eosinofila)
  • Intolleranze alimentari (al lattosio, celiachia)
  • Cause cosiddette secondarie a farmaci (antibiotici, chemioterapici, antiacidi)
  • Esiti di interventi chirurgici
  • Altre cause endocrine (ipertiroidismo, diabete)
  • Alcune cause vascolari (insufficienza mesenterica)
  • Neoplasie (linfomi, carcinomi intestinali)

Ci sono poi altre cause, ma sono meno comuni.

Diarrea sintomi associati

In modo vario alla diarrea si possono associare dolori addominali, ma anche crampi, nausea, febbre con brivido e a volte perdite ematiche.

I segnali di allarme che possono indicare disidratazione ai quali prestare attenzione sono la sete, la ridotta emissione di urina in genere di colore scuro, la pelle secca, la debolezza e i capogiri.

Diarrea: come fermarla? Nel momento in cui la diarrea persiste per più di due giorni. Oppure se è presente febbre, dolore addominale, sangue o pus misto a feci. Allora è indicato rivolgersi al medico anche dopo un singolo episodio acuto.

Visita medica per chi soffre di diarrea cronica

La valutazione medica e specialistica gastroenterologica – coloproctologica comprenderà un’anamnesi ed esame obiettivo.

In genere anche una o più coprocolture, esami ematici mirati in base al quadro clinico, esami endoscopici ed ulteriori accertamenti specifici al singolo caso.

Terapia per risolvere problemi di diarrea

Al di fuori della fase acuta, dove la terapia deve mirare soprattutto a compensare l’equilibrio idroelettrolitico, la terapia della diarrea cronica sarà mirata al meccanismo per cui si è determinata.

Infine è bene ricordare che, frequentemente, la diarrea è il sintomo di esordio di una patologia sottostante non diagnosticata. Non necessariamente a partenza gastrointestinale. Quindi questa può essere l’occasione per porre una diagnosi precoce ad esempio di altre malattie come ad esempio, l’ipertiroidismo.

Si conclude qui questo articolo su “diarrea, come fermarla“. Per maggiori informazioni o per prontare una visita potete andare alla sezione contatti del mio sito.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui social

dott luca bordoni proctologo pelviperineologo

Dott. Luca Bordoni Proctologo

Chirugo Generale Esperto in Proctologia e Pelviperineologia.

Prenota una visita